Il termine yoga (nato non meno di 5.000 anni fa) ha la sua radice verbale come... (Yui) in Sanscrito. Yui Significa unione... (Yujyate anena iti yogah). Lo yoga é ciò che unisce. Quali sono le entità che sono unite? Nella terminologia tradizionale si unisce ....(Yivatma) con... (Paramatma), il sé individuale con il sé universale. Esso è un'espansione della personalità egoistica costretta verso un tutto pervasivo, eterno e beato stato di realtà.
Sri Aurobindo (Filosofo e mistico indiano, considerato dai suoi discepoli un avatar, un'incarnazione dell'Assoluto - Calcutta, 15 agosto 1872 – Pondicherry, 5 dicembre 1950) enfatizza lo sviluppo di tutta la personalità; a livello fisico, mentale, intellettuale, emozionale e spirituale. Per lui lo yoga significava un apporto metodico verso la perfezione interiore grazie allo sviluppo delle potenzialità latenti in ogni individuo.
E' un processo attraverso cui le limitazioni e le imperfezioni possono essere cacciate via con il risultato di una razza Super umana.
Tuttavia lo yoga é un processo sistematico per l'accelerazione della crescita interiore dell'uomo. Con questa crescita l'uomo impara a vivere gli stati alti della sua coscienza. La chiave per questo sviluppo di personalità totale e della crescita è coltivare la mente.
Patanjali yoga é uno tra i 6 sistemi della filosofia indiana conosciuta come Sat Darshanam. Uno dei grandi Rsis (Seer – perfetti)) Patanjali ha compilato le caratteristiche essenziali ed i principi dello yoga (che erano già insiti molto prima nello Yoga Upanisads) nella forma, di SUTRA (Aforismi) e diede un vitale contributo alla branca dello yoga circa 4000 anni prima (così come é stato datato dagli storici). Secondo Patanjali lo yoga é un processo di conoscenza, di guadagno, di potenza della mente.
Lo scopo dello yoga, come dipinto nella Bhagavad Gita (La Bhagavadgītā ha valore di testo sacro, ed è considerato nella storia tra i testi più prestigiosi, diffusi e amati tra i fedeli dell'Induismo) e nell’Upanisad (sono un insieme di testi religiosi e filosofici indiani composti in lingua sanscrita a partire dal IX-VII secolo a.C. fino al IV secolo a.C), è assai più ampio. Così come Swami Vivekananda (Calcutta, 12 gennaio 1863 – Cossipore, 4 luglio 1902 - è stato un mistico indiano) scrisse "E' il significato di condensare l'evoluzione dell'individuo nella vita del singolo o in pochi mesi o in poche ore dell'esistenza del corpo di qualcuno". In generale c'é un processo di crescita dovuto all'interazione con la natura in tutta la creazione. Ma potrebbero servire migliaia e milioni di anni per questa naturale crescita; questa è la lunga, istintiva strada degli animali. L'uomo, grazie ad un potere discriminatorio, con la capacità del pensiero conscio,.... (Budda) e il sistema di controllo volontario ben sviluppato, aspira ad accelerare la sua crescita. Lo yoga é un processo sistematico di coscienza che può condensare il processo della più grande crescita dell'uomo.
Lo Yoga è una tecnica che consente di raggiungere il dominio sulla mente.
Patanjali (filosofo indiano - II secolo a.C.) definì nel suo 2° aforisma che lo yoga é un processo di guadagno e di controllo sulla mente. Attraverso questo controllo della mente noi raggiungiamo il nostro stato originale. E’ la tecnica suprema per il controllo della nostra mente.
Il controllo porta a più aspetti, un potere per concentrarsi su di noi e su ogni oggetto desiderato, la capacità di rimanere tranquilli in ogni momento.
Per primo abbiamo avuto lo sviluppo dell'aspetto chiamato concentrazione. Raramente, la seconda capacità dell'uomo é rimanere calmo e silente, questa capacità non é stata utilizzata. Di qui lo yoga enfatizza questo secondo aspetto. Nello YOGA VASISTHA uno dei testi migliori sullo yoga, l'essenza dello yoga é ritratto meravigliosamente. Manah Prasamonapayam Yoga Ityabhidhiyate. Lo yoga é definito un trucco di capacità per calmare la mente. Esso è un (Upayah) processo nascosto di capacità e non un brutale, meccanico e grossolano sforzo per fermare i pensieri nella mente.
Un uomo non competente che prova a riparare una televisione é abbastanza sicuro di rovinarla mentre una persona con capacità ed esperienza conosce esattamente dove mettere le mani e come aggiustare il malfunzionamento. Egli opera nel posto giusto. La conoscenza é la chiave.
Allo stesso modo, nel controllo della mente, un novizio prova più duramente e risulta disgustato quando trova sé stesso più confuso mentre lo yoga gli dà, le necessarie tecniche per operare nel posto giusto al momento giusto per ottenere il successo completo. La capacità di condurre la mente alla calma senza usure la forza brutale per fermarla.
Nell'azione lo yoga è una capacità speciale che fa si che la mente raggiunga il proprio substrato:
C'é un largo numero di metodi di yoga che riguardano i bisogni delle diverse persone nella società per attuare le trasformazioni dell'individuo. Sono principalmente classificati in quattro correnti. Swami Vivekananda li mette come lavoro e culto, filosofia e controllo psichico. Cerchiamo di comprendere brevemente quali sono:
Uno dei maggiori contributi dello yoga Sutra di Patanjali é lo Yoga in 8 parti, conosciuto popolarmente come Astanga Yoga che apporta un approccio totale e sistematico per lo sviluppo della mente. Gli 8 stadi sono:
Così le 4 correnti dello yoga aiutano l'uomo a sviluppare la personalità in 4 livelli diversi: fisico,mentale, intellettuale ed emozionale e simultaneamente apportano il progresso spirituale.
Da oggi puoi scegliere tu il giorno del tuo appuntamento con il Dr. Sergio Chieregato attraverso l'agenda online
Dott.ssa Silvia Chieregato Psicologo
Studi: Corso Duca degli Abruzzi, 80 - 10129 Torino
Dott. Sergio Chieregato Psicologo-psicoterapeuta
Studio: C.so Galileo Ferraris, 94 - 10129 Torino TO
Partita IVA 08165020010
declino responsabilità | privacy | cookies policy | codice deontologico
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non devono essere intese come sostitutive del parere clinico del medico, pertanto non vanno utilizzate
come strumento di autodiagnosi. I consigli forniti via e-mail vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
© 2025 «Powered by Psicologi Italia».
E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.